P.I. 09680911006 C.F. SPRNHL83T16C773F
Informativa sulla Privacy
L’importanza della psicoterapia attualmente
Alcuni dati:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha posizionato la Depressione come la principale causa di malattia a livello globale, superando da alcuni anni le patologie cardiovascolari che detenevano il primato. Le stime sono chiare: entro il 2030, la depressione sarà la patologia cronica più diffusa.
Non è solo la depressione. L'incremento di diagnosi di Ansia, Panico, Disturbo Bipolare e altri disagi psichici è in costante crescita, con aumenti significativi, specialmente tra i giovani e le categorie più fragili.
La Domanda Cruciale: Perché Questo Aumento?
Senza dubbio, la società contemporanea sta attraversando un'epoca critica e complessa. Le difficoltà socio-economiche si intrecciano con una crescente deriva culturale e ideologica. La perdita di valori, identità e direzioni un tempo consolidate sta proiettando i suoi effetti sulla salute psichica degli individui, a ogni età.
In questo contesto di disorientamento, dove la tradizione e i valori collettivi hanno perso il loro ruolo di guida, l'individuo si trova sempre più solo nel ridefinire il proprio posto nel mondo. Per questa ragione, il supporto psicologico non è solo un intervento in presenza di disagio acuto, ma un'esigenza fondamentale e indicata per tutte le fasce d'età.
La Psicologia: Scienza di Riscoperta e Riconnessione
La Psicologia è una scienza in continua evoluzione, essenziale per affrontare il bisogno crescente di ritrovare la propria rotta interiore. Occuparsi della propria salute mentale e del proprio mondo interiore nei momenti di profondo sconforto è un diritto e un dovere verso sé stessi e la collettività. La società, infatti, è la somma della salute dei singoli individui che la compongono.
Il Ruolo dello Psicologo: Oltre la Cura del Sintomo
Lo Psicologo, attraverso lo studio dei processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali, ha lo scopo terapeutico di aiutare il paziente a:
• Riabilitare la relazione con sé stesso e con l'ambiente circostante.
• Riprendere in mano la propria vita per ristabilire un pieno benessere nella società.
• Identificare e ristabilire i propri valori e significati profondi.
• Vivere pienamente le proprie emozioni e intraprendere nuove direzioni.
• Ricostituire un legame autentico con le proprie scelte e peculiarità più intime.
Intraprendere un percorso psicologico significa, in sintesi, darsi la possibilità di riscrivere il proprio avvenire e di costruire il proprio presente, entrando in una relazione profonda con sé e con gli altri.
Dr. Speroni
P.I. 09680911006 C.F. SPRNHL83T16C773F
Informativa sulla Privacy