P.I. 09680911006  C.F. SPRNHL83T16C773F

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

Informativa sui Cookie

Dott.Speroni • Psicologo • Fisioterapista

Terapia Analitica

Psicologia del Profondo: L'Approccio Analitico di Jung

La Psicoterapia Analitica di Carl Gustav Jung, nota come "Psicologia Complessa", è un approccio teleologico che va ben oltre la semplice eliminazione dei sintomi. Il disagio attuale non è visto come un malfunzionamento da risolvere, ma come un'opportunità per esplorare la psiche nella sua interezza e dinamicità.

Il Focus: Il Processo di Individuazione

Il nostro lavoro si concentra sul Processo di Individuazione: il percorso naturale e spontaneo che spinge ogni persona a realizzare la propria unicità e a integrare le diverse, e spesso conflittuali, parti di sé.

Questo viaggio non si limita a indagare le esperienze personali passate; dà grande rilievo alla vita inconscia attraverso:

1. L'Inconscio Personale: Legato alle tue esperienze di vita.

2. L'Inconscio Collettivo: Un patrimonio di immagini, archetipi e temi universali condivisi dall'umanità (come la lotta, la dipendenza, la sessualità, il lutto). Questi atteggiamenti primari emergono nei miti, nelle fiabe e, soprattutto, nei sogni.

Trasformazione e Piena Realizzazione

Attraverso l'esplorazione e l'integrazione di questi contenuti inconsci, non solo si alleggerisce il disagio, ma si scoprono risorse interiori inattese, dando un senso più profondo alle proprie esperienze.

L'obiettivo è favorire una trasformazione evolutiva dell'atteggiamento psichico: diventare più consapevole di chi si è veramente, raggiungendo una maggiore pienezza e armonia con sé stessi.

In questa relazione terapeutica costruttiva, il mio ruolo è quello di accompagnare e offrire la mia esperienza e la mia comprensione, facilitando il tuo viaggio verso l'autenticità.

Dr. Speroni

La prima seduta

Ogni inizio è un piccolo atto di coraggio verso il nuovo.

Ogni viaggio necessita di fondamentali strumenti di orientamento, come lo sono una mappa e una bussola.

In terapia, la via del sogno è lo strumento prezioso che ci indicano la via da seguire o gli ostacoli da aggirare o arginare.

Osservare le nostre problematiche da un diverso punto di vista, significa vivere il problema con resilienza attiva.

La terapia del profondo è un percorso vivo, fatto di relazione e confronto tra paziente ed analista.

Attraverso l’analisi dei comportamenti (coscienza) e del loro confronto con l’analisi dei sogni (inconscio), l'obiettivo terapeutico sarà quello di creare o ricreare un dialogo tra le due parti, condizione necessaria per ristabilire un nuovo equilibrio e una nuova armonia personale.


Scrive C.G. Jung in Psicologia ed Educazione:


«I sogni non sono invenzioni intenzionali e volontarie, ma fenomeni naturali che sono proprio ciò che rappresentano. Essi non ingannano, non mentono, non falsificano, non nascondono nulla, ma enunciano ingenuamente ciò che essi sono e ciò che essi intendono.
Sono irritanti e ci portano su strade sbagliate unicamente perché non li comprendiamo.
Essi non ricorrono ad artifizi per celarci qualcosa, ma dicono ciò che forma il loro contenuto, nel modo per essi più chiaro possibile. Possiamo anche capire la ragione per cui sono così strani e difficili. L’esperienza, infatti, ci mostra che si sforzano sempre di esprimere qualcosa che l’Io non sa e non capisce»

P.I. 09680911006  C.F. SPRNHL83T16C773F

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

Informativa sui Cookie