P.I. 09680911006  C.F. SPRNHL83T16C773F

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

Informativa sui Cookie

Dott.Speroni • Psicologo • Fisioterapista

Terapia Manuale

Nella pratica manuale utilizzo un connubio di tecniche selezionate e perfezionate nel corso di 18 anni di esperienza:

• Osteopatia

• Terapia Manuale

• Tecniche Manipolative vertebrali Ortopediche

• Metodo Mezieres



Cosa è L’Osteopatia?



L'osteopatia è una disciplina terapeutica manuale olistica che pone l'accento sull'interconnessione tra la struttura del corpo e la sua funzione, riconoscendo la capacità intrinseca dell'organismo di auto-regolarsi e auto-guarirsi. Fondata sui principi che il corpo è un'unità dinamica di corpo, mente e spirito, che la struttura e la funzione sono reciprocamente interdipendenti e che il corpo possiede meccanismi di autoguarigione, l'osteopatia si avvale di un approccio diagnostico e terapeutico manuale per affrontare disfunzioni a livello muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale, con l'obiettivo di ripristinare la mobilità, alleviare il dolore e promuovere la salute generale.
Origini e Filosofia:
La nascita dell'osteopatia si fa risalire al dottor Andrew Taylor Still, un medico americano nato nel 1828. Still, insoddisfatto delle pratiche mediche convenzionali del suo tempo, sviluppò una filosofia e un approccio terapeutico innovativi, basati sull'osservazione della meccanica del corpo e sulla sua capacità di guarire. Nel 1874, Still coniò il termine "osteopatia", sottolineando l'importanza della struttura ossea ("osteo") nel contesto della salute generale ("pathos", che in questo caso si riferisce alla malattia come conseguenza di uno squilibrio strutturale). Nel 1892, fondò la prima scuola di osteopatia, l'American School of Osteopathy a Kirksville, Missouri.
La filosofia osteopatica si basa su quattro principi fondamentali:


• Il corpo è un'unità: L'osteopatia considera l'individuo nella sua totalità, comprendendo l'interazione dinamica tra sistemi muscolo-scheletrico, nervoso, circolatorio, linfatico e viscerale. Ogni parte del corpo è interconnessa e influenza le altre.


• Il corpo possiede meccanismi di autoregolazione e autoguarigione: L'osteopatia riconosce la capacità innata del corpo di mantenere l'equilibrio (omeostasi) e di ripararsi da solo. L'intervento osteopatico mira a rimuovere gli ostacoli che impediscono questi processi naturali.

• La struttura e la funzione sono reciprocamente interrelate: Un'alterazione nella struttura del corpo (ad esempio, una restrizione articolare, una tensione muscolare) può influenzare negativamente la sua funzione, e viceversa. L'osteopata cerca di identificare e correggere queste disfunzioni strutturali per migliorare la funzione fisiologica.


• La terapia razionale si basa sulla comprensione dei primi tre principi: L'approccio terapeutico osteopatico è individualizzato e si fonda su una valutazione approfondita del paziente, tenendo conto della sua storia clinica, dello stile di vita e delle disfunzioni strutturali riscontrate.

Cosa Cura l'Osteopatia:

L'osteopatia si rivela efficace nel trattamento di un'ampia gamma di disturbi che interessano diversi sistemi del corpo. Principalmente, si concentra sui problemi del sistema muscolo-scheletrico, ma la sua visione olistica permette di affrontare anche problematiche correlate ad altri sistemi. Alcune delle condizioni più comuni trattate con l'osteopatia includono:


• Dolore alla schiena: Lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, sciatalgia, ernie discali (in fase non acuta).
• Dolore al collo: Torcicollo, colpo di frusta.
* Mal di testa: Cefalea tensiva, emicrania, vertigini.
• Dolore alle articolazioni: Artrite (in fase non infiammatoria acuta), dolori a spalle, gomiti, polsi, anche, ginocchia, caviglie.
• Problemi posturali: Scoliosi, ipercifosi, iperlordosi.
• Lesioni sportive: Distorsioni, tendiniti, contratture muscolari.
• Problemi viscerali: Gonfiore addominale, stitichezza, reflusso gastroesofageo, sindrome dell'intestino irritabile.
• Problemi cranio-sacrali: Disturbi del sonno, acufeni, problemi di masticazione, nevralgie facciali.
• Condizioni legate alla gravidanza: Dolore lombare, sciatalgia, pubalgia.
•  Problemi pediatrici: Coliche del neonato, plagiocefalia posizionale, difficoltà di suzione.
È importante sottolineare che l'osteopatia non si concentra sul trattamento dei sintomi, ma sulla ricerca e la correzione delle cause sottostanti il problema. L'osteopata considera il corpo come un sistema integrato e cerca di ripristinare l'equilibrio e la funzionalità attraverso tecniche manuali specifiche.

A Chi si Rivolge l'Osteopatia:

L'osteopatia è una terapia adatta a persone di tutte le età, dai neonati agli anziani. Grazie alla sua natura non invasiva e all'ampia gamma di tecniche disponibili, il trattamento osteopatico può essere adattato alle esigenze specifiche di ogni individuo.
• Neonati e bambini: L'osteopatia può aiutare a risolvere problematiche comuni come coliche, reflusso, difficoltà di alimentazione, disturbi del sonno, plagiocefalia e torcicollo congenito, spesso derivanti dalle compressioni subite durante il parto.
• Adolescenti: Può essere utile per affrontare problemi posturali legati alla crescita, dolori muscolo-scheletrici dovuti all'attività sportiva o a periodi di rapido sviluppo.
• Adulti: L'osteopatia è spesso ricercata per alleviare dolori cronici, mal di schiena, mal di testa, problemi posturali, stress e tensioni legate alla vita quotidiana e al lavoro.
• Donne in gravidanza: Il trattamento osteopatico può aiutare ad alleviare i dolori muscolo-scheletrici tipici della gravidanza, migliorare la postura e preparare il corpo al parto.
• Sportivi: L'osteopatia può contribuire a prevenire infortuni, migliorare la performance atletica, accelerare il recupero dopo traumi e trattare dolori muscolo-articolari specifici legati all'attività sportiva.
• Anziani: L'osteopatia può aiutare a gestire i dolori legati all'invecchiamento, migliorare la mobilità articolare, l'equilibrio e la qualità della vita.

Perché Rivolgersi all'Osteopata:

Ci sono diverse ragioni per cui una persona potrebbe scegliere di rivolgersi a un osteopata:
* Approccio olistico: L'osteopatia considera la persona nella sua interezza, cercando le cause del problema in relazione a tutto il corpo e allo stile di vita.
* Trattamento manuale non invasivo: Le tecniche osteopatiche sonoGentili e mirate, utilizzando le mani per diagnosticare e trattare le disfunzioni senza l'uso di farmaci o chirurgia (salvo i casi in cui siano strettamente necessari).
* Personalizzazione del trattamento: Ogni trattamento osteopatico è adattato alle esigenze specifiche del paziente, tenendo conto della sua storia clinica, della valutazione fisica e dei suoi obiettivi.
* Focus sulla causa del problema: L'osteopata non si limita ad alleviare i sintomi, ma cerca di identificare e trattare le cause sottostanti per ottenere risultati duraturi.
* Promozione dell'autoguarigione: L'osteopatia stimola i meccanismi naturali di guarigione del corpo, aiutandolo a ritrovare il suo equilibrio.
* Prevenzione: L'osteopatia può essere utile anche a scopo preventivo, identificando e correggendo disfunzioni prima che si manifestino come sintomi dolorosi.
* Complementarietà ad altre terapie: 

L'osteopatia può essere integrata con successo ad altre forme di trattamento medico e riabilitativo.
In conclusione, l'osteopatia è una disciplina terapeutica manuale che, attraverso un approccio olistico e basato su principi fondamentali, mira a ripristinare l'armonia e la funzionalità del corpo, alleviando il dolore e promuovendo la salute generale. Si rivolge a persone di tutte le età con una vasta gamma di problematiche muscolo-scheletriche, viscerali e cranio-sacrali, offrendo un'alternativa o un complemento efficace alle cure mediche tradizionali.


P.I. 09680911006  C.F. SPRNHL83T16C773F

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

Informativa sui Cookie